
La posa dei nostri masselli avviene seguendone la configurazione (a spina di pesce, obliqui, ecc.) su uno strato denominato “piano di posa” composto da sabbia. Una volta completata si passa alla fase di compattazione per poi passare ad un’opportuna sigillatura dei giunti tra un massello e l’altro con sabbia di intasamento. Il risultato finale è una pavimentazione caratterizzata da un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e all’usura in generale e proprio per la sua natura, si presta ad eventuali interventi di riparazione mirati con ingenti risparmi sia di manodopera sia di materiale. Questo tipo di pavimentazione inoltre gode di una grandissima versatilità: è utilizzata infatti sia per aree pubbliche come marciapiedi, strade, piazze, parcheggi sia per cortili, giardini, gazebo e vialetti.